Estendimenti di rete acquedottistica a favore delle case sparse esistenti - Proroga dei termini
Il termine per la presentazione delle domande per le annualità 2024-2025 è stato posticipato, con Deliberazione del Consiglio d'Ambito, al 31 marzo 2024.

Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Idrico Integrato
Il servizio idrico integrato (S.I.I.) è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie (art. 141, comma 2, d.lgs. n. 152/2006, c.d. TUA).
>> Carta d'Identità del Servizio Idrico Integrato. Aggiornamento al 2021
Il gestore di tale servizio deve curare la gestione, nel proprio territorio di competenza, di:
Il concetto di S.I.I. fu introdotto a livello nazionale con la L. 36/94 (la cosiddetta Legge Galli) al fine di ridurre la frammentazione gestionale e per la prima volta regolamentato in Emilia Romagna con la L.R. 25 del 1999 ormai sostituita da successive normative.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.
Con l'art.2, comma 186 bis, della legge n. 191 del 2009, le Autorità d'Ambito previste dal decreto legislativo n. 152 del 2006 sono state soppresse ed è stato affidato alle Regioni il compito di riattribuire con legge le funzioni da esse esercitate “nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza".
Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).
La cartina che segue riporta lo stato degli affidamenti del servizio idrico integrato nel territorio di ATERSIR alla data di gennaio 2024.

Il termine per la presentazione delle domande per le annualità 2024-2025 è stato posticipato, con Deliberazione del Consiglio d'Ambito, al 31 marzo 2024.
Ricorso promosso da Prato Verde S.A.S. di Croci Geom. Maurizio & C., Croci Piero contro il Comune di Carpaneto Piacentino, Cuav, ATERSIR e altri. Non Costituzione in giudizio dell'Agenzia
Schema di Atto negoziale per la Regolazione dei Rapporti tra Soggetto Attuatore e Soggetto Attuatore esterno per la Realizzazione degli Interventi Ammessi a Finanziamento nell'ambito delle Risorse relative all'Investimento 4.4 "Investimenti in Fognatura e Depurazione", Missione 2 "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica", Componente 4 "Tutela del Territorio e della Risorsa Idrica" del PNRR Misura M2 C4 - I 4.4, ai Sensi dell'Articolo 6 Comma 2 dell'Accordo di Programma come da Art. 4 del Decreto Del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica N. 262 del 9 Agosto 2023
Approvazione dello Schema di Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e ATERSIR per il funzionamento, la crescita e lo Sviluppo della "Community Network Emilia - Romagna" 2024-2028
Autorizzazione alla Liquidazione degli Interventi Finanziabili con i contributi di cui alla DGR 933/2012 del Nuovo Circondario Imolese per l’annualità 2022, ai sensi del vigente disciplinare
Affidamento Diretto ai sensi dell’Art. 1 Co. 2 Lett. B) del D. Lgs. 36/2023 e SS.MM.II. del Servizio di Supporto Tecnico per la Predisposizione del Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato nel Bacino Territoriale di Bologna al RTI Franchi-Pagotto-Zanoli-Rea srl – Cig A024DE7E54. Rettifica di Errore Materiale
Adempimenti relativi ai canoni di concessione di derivazione acque pubbliche sotterranee e superficiali di titolarità di ATERSIR. Impegno di spesa 2024
Cod. “2014PRIA0014 “Sistema Depurativo in Località Torre” in Comune di Corniglio, ai sensi dell’art. 158 Bis del D.Lgs. 152/2006 Comportante Variante agli Strumenti di Pianificazione Urbanistica e Territoriale per apposizione del Vincolo Preordinato all’Esproprio, Dichiarazione di Pubblica Utilità e Titolo Abilitativo alla Realizzazione delle Opere. Approvazione ai Sensi Dell’Art. 158 Bis Del D.Lgs. 152/2006
PNRR – Misura M2C1-I1.1 Linea C – Codice Intervento Progetto Mte11C_00000913 - Realizzazione Impianti di Inertizzazione Fanghi con produzione dei Gessi di Defecazione presso l’Area Impiantistica di Mancasale – RE - Cup H82E22000470001. Accertamento, Impegno e Liquidazione della Quota di Anticipazione Pari al 10% a favore del Soggetto Realizzatore IREN Acqua Reggio S.R.L.
Servizio Idrico Integrato - Istanza del Comune Di Berceto (PR) per il riconoscimento della sussistenza dei requisiti della gestione autonoma del servizio ai sensi dell’art. 147, Comma 2-Bis, del D.Lgs. n. 152/2006. Avvio Procedimento Istruttorio a seguito Sentenza Consiglio di Stato n. 115/2024
ATERSIR - Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti - Codice Fiscale: 91342750378
Via Cairoli 8/F - 40121 Bologna (3° piano) - centralino: 051 63.73.411 - fax: 051 95 25 150 - dgatersir@pec.atersir.emr.it
